C.A.L.C.I.T CHIANTI FIORENTINO
Il C.A.L.C.I.T. (Comitato Autonomo per la Lotta Contro I Tumori) CHIANTI FIORENTINO è un Ente del Terzo Settore (Riforma ETS introdotta con il D.L. n.117/2017 – ex art.101 comma 2).
Riconoscimento giuridico: iscrizione al Registro del Volontariato (Decreto Regione Toscana n.1256 del 4 ott. 1994).
La nostra storia
Il CALCIT CHIANTI FIORENTINO ETS si è costituito in Grassina il 12 Settembre 1985 a seguito di un lungo e doloroso percorso di elaborazione di un lutto di due genitori per la perdita della giovane figlia Manuela.
I protagonisti, loro malgrado, di questa “nascita” sono stati Wanda Tofanari e Aldo Masi considerati, insieme ad un piccolo gruppo di concittadini, i fondatori.
Essi si posero il problema di come poter aiutare tutti quei malati di tumore che stavano affrontando lo stesso calvario della figlia e che, per curarsi, dovevano attraversare tutta la città per recarsi a Careggi, unico punto di oncologia di riferimento non solo della città ma anche di tutta la provincia fiorentina.
Molteplici sono le iniziative ed i progetti che nel corso degli anni sono stati attuati a favore della sanità pubblica locale a sostegno dei malati oncologici, ma basti dire che è grazie alla forte spinta data dal CALCIT (di cui Wanda è rimasta la storica e carismatica presidente fino alla morte) che sono nati importanti Servizi quali l’Oncologia Medica del P.O. dell’Annunziata e la rete di Cure Palliative di cui l’ASF, ed oggi la USL Toscana Centro, si possono vantare.
Missione e valori
Lo spirito con cui è nato il CALCIT e sempre sostenuto da Wanda è stato quello di fare per dare aiuto e servizi a chi ne ha più bisogno.
Tutte le attività dell’Associazione sono fornite:
- con uguaglianza e imparzialità, senza distinzione di genere, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali (art.3 della Costituzione);
- con rispetto verso la persona e la sua dignità, con cortesia e attenzione;
- con continuità, cercando di rimuovere gli ostacoli per una corretta fruizione dei servizi erogati;
- favorendo la partecipazione, con la possibilità di presentare suggerimenti ed osservazioni e di accedere quindi alla “vita” dell’Associazione allargandone la popolazione attiva ed i confini.
- a titolo gratuito: tutti i componenti del Consiglio direttivo e tutti i Soci Volontari donano il loro tempo ed i loro servizi a favore dell’Associazione.
La Mission dell’Associazione è quindi quella di porsi come punto di riferimento sul territorio per un’ampia gamma di attività socio-sanitarie, finalizzate alla tutela della salute in generale, alla prevenzione ed alla diagnosi precoce onde ottenere terapie tempestive e mirate, all’accoglienza ed all’accompagnamento della persona malata nel pieno rispetto delle sue necessità e dei suoi diritti.
Nel suo impegno il CALCIT si propone tuttavia di essere complementare alle attività sanitarie ambulatoriali ed assistenziali erogate a livello locale dal servizio pubblico dell’Azienda USL.
Struttura e statuto
Il CALCIT è un Ente del Terzo Settore (ETS ex art. 101 comma 2 del decreto legislativo 117/2017).
Riconoscimenti giuridici: iscrizione registro volontariato decreto della regione toscana n.1256 del 4 ottobre 1994.
È costituito da un Consiglio Direttivo che ha una durata in carica di tre anni; tutte le cariche sono gratuite. La Sede del CALCIT è a Grassina in Piazza Umberto I n° 14.
CONSIGLIO DIRETTIVO VIGENTE:
L’attuale Consiglio Direttivo si è costituito il 03 giugno 2025 in seguito ad elezione diretta dei Soci ed è così composto
- PRESIDENTE: FASULO ADELE
- VICE PRESIDENTE: MONDINI PATRIZIA
- TESORIERE: TATTINI SANDRA
- SEGRETARIO: CASALI MIRKO
- CONSIGLIERI: BECATTINI GIORGIO, MARILLI SIMONA, RAMAZZOTTI FRANCO, SPALTRO ANTONIA, VITARTALI LAURA.
DIREZIONE SANITARIA: Dr. GIORGIO AROLDO PASQUINI PERROTT
Il Direttore Sanitario cura l’organizzazione tecnico-sanitaria della struttura sotto il profilo igienico ed organizzativo, secondo le normative di riferimento per la qualità e sicurezza delle strutture sanitarie.
È inoltre garante del rilascio agli aventi diritto delle attestazioni o certificazioni sanitarie previste, riguardanti le prestazioni eseguite nella struttura.
UFFICIO AMMINISTRATIVO: Sig.ra MARTINI SIMONA
Orario di apertura: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 13.30 alle 17.30
I Soci Volontari possono operare in tre diversi settori a seconda delle proprie attitudini e preferenze:
- POLIAMBULATORIO
- ATTIVITÀ A CARATTERE SOCIALE E DI SOSTEGNO
- ATTIVITÀ DI RACCOLTA FONDI